Da
sempre
un
brand
che
consente
ai
progetti,
alle
idee,
alle
passioni
di
chi
ama
la
musica,
il
teatro,
l’entertainment
in
tutte le sue forme, di muoversi senza confini nel panorama nazionale ed internazionale.
David
Zard
lancia
la
sua
prima
sfida
negli
anni
Settanta,
organizzando
i
maggiori
eventi
di
musica
live
e
i
più
grandi
tour
fino
ad
allora
giunti
in
Italia.
Quando
tutti
ritenevano
difficile,
se
non
addirittura
impossibile,
portare
in
Europa
la
grande
musica
rock
internazionale,
David
Zard
metteva
le
basi
di
quella
che,
nel
corso
degli
anni,
si
è
affermata
come
una
delle
più
prestigiose
ed
autorevoli
realtà
imprenditoriali
nel
campo
della
produzione,
della
gestione e della promozione di spettacoli dal vivo.
Negli
anni
della
contestazione
giovanile
e
della
rivoluzione
sociale,
Zard
riesce
a
portare
i
maggiori
nomi
della
scena
musicale
degli
anni
Settanta
e
Ottanta
sui
palchi
della
nostra
penisola,
dove
difficilmente
sarebbero
altrimenti
giunti.
Arrivarono
con
tutto
il
loro
bagaglio
di
novità,
stravolgenti
mode,
note
e
testi
magici:
Ike
&
Tina
Turner,
Weather
Report,
Jethro
Tull,
Elton
John,
The
Who,
Cat
Stevens,
Crosby
Stills
&
Nash,
Santana,
Gloria
Gaynor,
Frank
Zappa,
Sam
&
Dave,
Rolling
Stones,
Genesis,
Dire
Straits,
Duran
Duran,
David
Bowie,
Spandau
Ballet,
Madonna,
Bob
Dylan,
Tom
Petty
and
the
Heartbreakers,
Manhattan
Transfer,
Terence
Trent
D’Arby,
The
Giants
of
Rock’n’Roll,
Michael
Jackson,
Pink
Floyd,
Stevie
Wonder,
David
Bowie,
Billy
Joel,
Phil
Collins,
Kool
&
The Gang, UB 40… e tanti altri ancora…
L'Opera
musicale
moderna
non
ha
mercato
in
Italia
e
ancora
una
volta,
convinti
che
il
bello
debba
solo
essere
promosso
e
fatto
conoscere,
si
decide
di
puntare
su
una
carta
che
si
dice
sicura:
NOTRE
DAME
DE
PARIS
di
Riccardo
Cocciante.
Oltre
due
milioni
di
spettatori
in
due
anni
di
tournée
in
Italia,
una
diretta
Rai
dall’Arena
di
Verona
seguita
da
un’audience
di
oltre
8
milioni
di
persone
gli
danno
ragione.
Ha
portato
così
il
teatro
nelle
case
degli
Italiani,
dimostrando
anche
ai
media
televisivi,
sempre
scettici
nei
confronti
della
cultura,
che
se
le
riprese
dell’Opera
vengono
curate
in
funzione
della
sceneggiatura e dei testi stesi, riesce a conquistare anche il piccolo schermo.
Successivamente,
punta
su
un’Opera
musicale
moderna
inedita,
scritta
da
Lucio
Dalla:
TOSCA
–
Amore
Disperato.
Una
storia
interrotta
solo
con
la
scomparsa del suo autore.
Per
diversi
anni
si
cerca
di
portare
CIRQUE
DU
SOLEIL
in
Italia
senza
riuscirci,
ma
il
successo
di
“Notre
Dame
de
Paris”
e
“Tosca”
lo
aiutano
a
convincere
la
compagnia
canadese
ormai
famosa
nel
mondo,
che
l’Italia
è
un
mercato
finalmente
pronto
a
riceverli.
Arrivano,
quindi,
SALTIMBANCO
nel
2005
e
ALEGRIA
nel 2006, trionfali entrambi a Milano e a Roma.
Il
2006
è
anche
l’anno
di
“DRACULA
OPERA
ROCK”,
della
PFM
–
Premiata
Forneria
Marconi,
un
altro
colosso
musicale:
tutti
i
progetti
teatrali
che
arrivano
sul suo tavolo vengono, infatti, trasformati in grandi spettacoli.
Sul
finire
del
2006
l’alta
dirigenza
Fiat
ha
in
mente
un’idea
da
plasmare
per
una
presentazione
straordinaria
della
sua
neonata
Bravo,
sa
solo
che
la
nuova
auto
da
presentare
al
mercato
della
vendita
e
della
distribuzione
merita
un
evento
mai
visto.
Si
rivolge
proprio
a
Zard
e
con
lui
a
Cirque
du
Soleil.
Il
risultato
è
una
kermesse
di
spettacolo,
colore,
acrobazia,
fantasia,
danza
e
immaginazione.
Un
mese
di
team
work
che
vale
un
evento
unico
ed
indimenticabile presso lo Stadio dei Marmi di Roma, un evento che “rimarrà negli annali Fiat” come ama dire Luca De Meo.
Il
2007
è
l’anno
in
cui
il
“sogno
di
una
vita”
di
una
grande
artista
come
Gianna
Nannini
inizia,
dopo
quasi10
anni
di
studi
e
work
in
progress,
a
prendere
una
forma
da
tutti
godibile.
Il
2
marzo
2007,
sul
palco
dell’Ariston,
davanti
ad
una
platea
rapita,
la
rocker
senese
porta
la
nobildonna
Pia
de’
Tolomei,
una
mera
ombra
nel
Purgatorio
dantesco,
sotto
i
riflettori
e
la
“canta
a
modo
suo”.
È
l’inizio
di
un
viaggio
musicale
che
trasformerà
il
sogno
in
opera
rock.
Nel
2008
“Colpo
di
Fulmine”,
quello
che
nasce
come
il
brano
di
apertura
di
PIA
vince
la
58esima
edizione
del
festival
di
Sanremo
interpretata
da
Lola
Ponce
e
Giò Di Tonno.
Nel
2008
riprende
anche
la
tournée
di
NOTRE
DAME
DE
PARIS
in
giro
per
l’Italia
che
culmina,
nel
2012,
nelle
celebrazioni
del
decennale
dal
debutto
in
Italia con un cast tutto nuovo e giovane.
Da oltre 40 anni David Zard realizza sogni, raccoglie sfide, regala emozioni alle platee di Italia e non solo.